Coadivante crescita ai Liposomi di Biotina
IVA inclusa, spedizione gratuita
Termine di spedizione 1 - 3 Giorni lavorativi
Per Lei ..... Per Lui
La Biotina è una preziosa vitamina per i capelli ed è dimostrato come sia in grado di stimolare la produzione di cheratina, proteina che ha funzione protettiva e che è contenuta all'interno di capelli, pelle e unghie.
Informazioni sul prodotto
L’assorbimento percutaneo di una preparazione topica coinvolge la sua diffusione, usualmente dal veicolo, nella biofase cioè la cute e comprende l’intero processo che conduce una sostanza applicata sull’epidermide alla sua diffusione attraverso gli strati superficiali della cute fino al raggiungimento della barriera dermo-epidermica.
I prodotti topici dermatologici devono essere formulati in modo da attraversare lo strato corneo, l’epidermide e raggiungere il derma papillare, ma non il derma reticolare e l’ipoderma.
L’eventuale effetto sistemico dovuto alla presenza in circolo del principio attivo, non è generalmente ricercato e, anzi, è spesso considerato un effetto indesiderato.
Se per i prodotti sistemici si conoscono bene i processi di distribuzione , metabolismo ed escrezione , poco note invece, sono le fasi dell’assorbimento percutaneo dei prodotti per uso topico , essendo questo un processo estremamente complesso, in cui numerosi fattori influenzano l’assorbimento percutaneo, da quelli biologici a quelli biofarmaceutici e chimico-fisici.
La principale funzione di “barriera” della cute risiede quasi interamente nello strato corneo.
Questo ultimo è rappresentato da una sottile e compatta membrana , costituita da un complesso cheratina-fosfolipidi e da cellule morte, che si oppongono alla penetrazione di sostanze chimiche.
La bassissima permeabilità del corneo a sostanze idrosolubili è legata alla matrice extracellulare lipidica costituita da ceramidi, colesterolo, acidi grassi a catena lunga in definito rapporto molare, critico e funzionale alla integrità della barriera.
Le sostanze possono attraversare il corneo per via intercellulare , transcellulare, attraverso l’apparato pilosebaceo e le ghiandole eccrine.
In termini temporali, la prima via d'accesso è attraverso i follicoli piliferi e per alcuni prodotti questa può addirittura essere l’unica via.
Ai fini dell’assorbimento percutaneo l’opportunità di modificare la permeabilità di barriera è di grande interesse.
La riduzione della funzione di barriera consente di incrementare l’efficacia terapeutica delle formulazioni dermatologiche attraverso l’ottenimento di un significativo aumento del grado di assorbimento cutaneo.
Per aumentare la diffusione percutanea è possibile utilizzare dei promotori dell’assorbimento, i cosiddetti “enhancers”, ovvero agenti in grado di ridurre l’efficienza della barriera dello strato corneo con meccanismi diversi, chimici o fisici.
Gli enhancers chimici: a) incrementano la diffusibilità della sostanza all’interno della barriera, b) ne aumentano la solubilità nel veicolo, c) migliorano il coefficiente di partizione.
Inoltre, vi sono sistemi capaci di interferire con la biosintesi di alcuni lipidi che alterano la struttura della barriera incrementano la penetrazione.
Negli ultimi anni la ricerca dermocosmetica è impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie formulative sempre più avanzate e sofisticate che migliorino l’assorbimento e contemporaneamente minimizzino i potenziali effetti collaterali delle sostanze applicate sulla cute.
Queste tecnologie possono essere suddivise in tre tipi: vescicolari (liposomi e niosomi), molecolari ( ciclodestrine) , e particellari (microcapsule e matrici particellari) e sono basate su tre diversi sistemi: chiusi, aperti e sistemi di riserva.
I sistemi chiusi consistono in una totale incapsulazione in cui il principio attivo è chiuso e intrappolato in un guscio o muro continuo; a questa categoria appartengono liposomi.
I sistemi aperti non hanno un guscio continuo, ma la fase interna e esterna sono in contatto attraverso piccoli canali presenti nella matrice.
Sia i sistemi chiusi che quelli aperti contengono sostanze solide, che legano il loro componente idrofilo o liofilo.
Il terzo sistema polymeric reservoir , reservoir polimerico basato su un meccanismo di ripartizione.
I vantaggi dell’utilizzo di un veicolo appropriato possono essere vari: aumento della stabilità e del rilascio graduale del principio attivo; prevenzione dell’incompatibilità tra diversi ingredienti di una stessa preparazione; prevenzione di fenomeni irritativi legati al contatto diretto tra la cute ed il principio funzionale o all’assorbimento sistemico del principio stesso.
Grandezza o dimensioni
Flacone in vetro da 100 cc con spruzzatore
Dettagli del prodotto
Water >1%
Alcohol >1%
Biotin Liposomes >1% (Nanometrica)
Phospholipids >1%
Propylene Glycol USP >1%
Zinc PCA
Urtica Dioica Leaf Extract
Tropaeolum Majus Extract
Tocopherol
Sodium Lauroyl Lactylate
Sodium Caproyl Lactylate
Sodium Benzoate
Salvia Officinalis Leaf Extract
Rosmarinus Officinalis Leaf Extract
Retinyl Palmitate
Potassium Sorbate
Polysorbate 20
Piper Nigrum Fruit Extract
Phenoxyethanol
PEG-35 Castor oil
Panthenol
Nasturtium Officinale Leaf-Stem Extract
Lactobacillus Ferment
Linoleic Acid
Inoitol
Inga Alba Bark Extract
Equisetum Arvense Extract
Dehydroacetic Acid
Citric Acid
Chamomilla Recutita Flower Extract
Calcium Pantothenate
Butylene Glycol
Betula Alba Leaf Extract
Benzoic Acid
Arnic Montana Flower Extract
Alcohol denat.
Aesculus Hippocastanum Seed Extract
Achillea Millefolium Flower-Leaf-Stem Extra
Ulteriori informazioni
Con l'acquisto del Coadiuvante crescita ai liposomi di Biotina vengono inviati campioni di 50 cc di Anti DHT Light, 50 cc di Coadiuvante crescita ai Liposomi di Pantenolo e/o 50 cc di Coadiuvante crescita con Acido D-Pantotenico.
Seguire i consigli per l'uso.
Conservare al riparo della luce e da fonti di calore.